Già immagino le critiche di mia madre. “Ma cosa hai fatto??? E dove li trovo ora i fiocchi d’avena? E le nocciole di Giffoni I.G.P?”. Non lo so. I primi li ho trovati in un negozio di prodotti biologici e, stranamente, non hanno voluto un rene in cambio. Le altre comodamente in un supermercato. Semplici da realizzare, croccanti, rustici e friabili, bisogna solo rispettare alcuni accorgimenti prima di infornarli e soprattutto usare ingredienti di qualità. Una nocciola scadente, pregiudica il risultato. Consiglio di cambiare frutta secca nel caso in cui non si riesca a trovarne una di buona qualità. Era da tempo che volevo provarli, in rete ne esistono varie versioni. Confusa ho fatto di testa mia.
Per 35 biscotti circa:
- 100 gr di farina 00
- 250 gr di fiocchi di avena (non i corn flakes! Potrebbe andare bene anche il muesli, quello che contiene frutta disidratata o cioccolato)
- 1 uovo intero
- 80 gr di burro
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 100 gr di zucchero bianco
- 50 gr di zucchero di canna
- 50 gr di cioccolato fondente (oppure uvetta e/o altra frutta disidratata)
- 50 gr di nocciole tostate e spellate
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- un pizzico di cannella (facoltativa)
Tritare grossolanamente il cioccolato fondente in un mixer e porlo in frigorifero. Tritare grossolanamente anche le nocciole fino ad ottenere la granella.
In un mixer riunire la farina setacciata, i fiocchi di avena, i due tipi di zucchero, il lievito, il sale e mescolare per pochi secondi azionando le lame. Aggiungere il burro freddo a pezzettini, e riavviare il mixer fino ad ottenere un composto tipo sabbia bagnata. Aggiungere l’uovo e lavorarlo, sempre nel mixer, fino ad assorbimento. A questo punto, se il composto non si è ancora amalgamato, aggiungere un cucchiaio di olio alla volta fino a quando il composto non si raccoglie quasi come una palla. Potrebbero bastare anche meno di tre cucchiai di olio. Nel caso contrario, aggiungere uno o due cucchiai di acqua fredda. Trasferire il composto, che risulterà granuloso e umido, in una scodella e aggiungere, mescolando con un cucchiaio, il cioccolato e la granella di nocciole. Aggiungere, se gradita, un pizzico di cannella in polvere.
Se non si possiede un mixer, o si desidera lavorare in silenzio, impastare a mano gli ingredienti secchi con il burro a pezzettini, formando delle briciole e proseguire amalgamando gli altri ingredienti nell’ordine scritto con una forchetta o cucchiaio.
Dividere l’impasto, ripeto granuloso e un pò appiccicoso, in due, e rovesciare ogni metà su di un foglio di carta argentata. Formare con le mani due salsicciotti di circa 5 cm di diametro, manipolando l’impasto il meno possibile. Avvolgerli nella carta, formando una caramella e porli in freezer per 10-15 minuti.
Preriscaldare il forno a 180° statico e ricoprire due teglie grandi (una sarà la leccarda del forno) con la carta da forno.
Trascorso il tempo, i salsicciotti dovrebbero risultare sodi ma comunque facilmente affettabili. Prelevarne uno e l’altro riporlo in frigo. Tagliare delle fettine di poco meno di un centimetro di spessore e porle sulla carta da forno. Le fettine non verrano precise, i pezzettini di cioccolato lo impediranno. Basterà aggiustare la forma, picchiettando con le dita i bordi. Distanziarle di 1-2 cm, perchè si allargheranno un pochino. Porre la teglia in frigo. Ripetere l’operazione con il secondo salsicciotto e far raffreddare anche la seconda teglia di biscotti in frigo.
Infornare la prima teglia a metà altezza e far cuocere per circa 15 minuti, o fino a quando i bordi risulteranno scuri. La cottura dipende sempre da forno a forno. Se i biscotti dovessero scurirsi troppo prima dei 10 minuti, abbassare il forno fino a 170°. Io ho preferito quelli ben cotti, li ho trovati più croccanti, non duri! Estrarre dal forno e far raffreddare su una gratella. Infornare la seconda teglia.
Una volta freddi porli in un contenitore ermetico. Si conservano bene per più giorni.
ciao tesoro:* dopo qualche giorno di vacanza sono tornata:* Non c’è che dire…. GRAN bel risultato!.. quei biscotti li adoro.. sono perfetti per colazione e per merenda come spuntino da tenere in borsa .. spalmati, inzuppati.. annoterò i consigli preziosi sulle nocciole! in effetti si, i prodotti di qualità fanno la differenza eccome!:*
Che magnifici biscotti! Anche io ho cercato una ricetta in rete , ma nessuna mi convinceva..i tuoi hanno un aspetto…perfetto!
Li proverò, intanto mi faccio un giretto tra le tue ricette, le foto dicono che son tutte deliziose!
A presto , Sandra
No Ida, io lo so che se li faccio non importa che li chiuda in un contenitore ermetico: non durano più di due ore in casa mia … sembrano davvero croccanti e buoni!
Che biscotti…. oltre al sapore immagino la consistenza data dai ficchi di avena, dalle nocciole che si aggiungono al sapore imperdibile del cioccolato. Chissà che buoni
Ciao Ida! Che delizia i tuoi biscotti… devono essere davvero buoni. Altro che Mulino Bianco! 😀 Questa è una vera e propria bontà fatta in casa!!! Mi appunto la tua ricettina. A presto, Sonia 🙂
Ciao Ida, che bello leggere questa deliziosa ricetta !! Ho letto tutte le ricette e adoro le tue presentazioni!
Peccato che i fiocchi d’avena che avevo comprato prima dell’estate hanno rivelato al loro interno un intruso…Li ho dovuti buttare… 😦 che peccato! Se dovessi ricomprarli (costicchiano un po’ al supermercato) terrò a mente la tua ricettina! 🙂
Grazie Lucia sei gentilissima! E’ vero farine e company vanno utilizzate subito. Guai a dimenticarne un pacco in dispensa!
ingredienti facilissimi da reperire,c’è un negozietto dietro l’angolo di casa mia che ha deli ottimi fiocchi, complimenti per la ricetta
Dei fiocchi con i fiocchi, scommetto!
Per me sono tutti facili ingredienti da reperire. Qui l’avena la consumo abitualmente e mi piace pure un sacco. Questi biscottoni così rustici devono essere squisiti per colazione, potrei proporli al mio Massi 🙂 Bacioni!
Se gli piacciono gli originali amerà anche questi! Grazie mille! Un bacione.
Quresti sono miei proprio oggi..ho una scatola di Muesli che staziona in credenza da un po’ e cercavo proprio una ricetta simile per farli fuori!!..Grazie e complimenti sono proprio belli e sicuramente buoni!!
Grazie Morena! Sono molto contenta che sei passata di qui. Ti seguo su fb e ti ammiro molto. Sono soddisfatta anche di questa ricetta, penso di aver trovato le giuste proporzioni di questi versatili biscotti. Grazie ancora e a presto!
Mi esprimo: devono essere buonissimi. Ho letto attentamente il procedimento . Nessun problema a trovare gli ingredienti e nessun problema a lavorare in silenzio senza rumoracci di impastatrice (parla l’invidia) ma so già che mi si smonteranno i biscotti al momento del taglio. Lo so perchè è scritto nel mio destino. A me i biscottini rustici mi piacciono tantissimo, i tuoi li metti in lista per quando vengo a trovarti. Bella idea Ida. Ti abbraccio.
AHAHAHA! Monique…ora ho collegato il tuo “mi espimo”!!!!! Io sto qui ad aspettarti con pacchi e pacchi di biscotti!!!! Tu portami la farina per trecce e quella liquida!!!!